COMUNITA' PARROCCHIALE DI SANTA CHIARA
INCONTRI BIBLICI DI AVVENTO 2007
A cura di C. Bissoli, Università Salesiana, Roma
"È necessario che i fedeli
abbiano largo accesso
alla sacra Scrittura"
(Concilio Vaticano II, DV,22)
I incontro Mercoledì 28 novembre 21.15 - 22.30 | IDENTITÀ DELLA BIBBIA * Le aree di studio: identità, ’mistero’, interpretazione, uso * Nomi che sono presagi * Quali sono i libri della Bibbia:canone, apocrifi, manoscritti, traduzioni, modo di citare |
II incontro Mercoledì 5 dicembre 21.15 - 22.30 | LA BIBBIA NELLA STORIA * Geopolitica della Bibbia * La vicenda storica * La vita di un popolo dentro la storia: istituzioni, struttura sociale, profilo culturale. Rilevanza teologica. |
III incontro Mercoledì 12 dicembre 21.15 - 22.30 | LA LETTERATURA CHE È LA BIBBIA * Qualità espressive: linguaggio, stile * Origine della Bibbia: formazione AT e NT, autori * Letteratura ebraica postbiblica |
IV incontro Mercoledì 19 dicembre 21.15 - 22.30 | IL MESSAGGIO DELLA BIBBIA * I grandi temi della Bibbia * Le ‘costanti’ della Bibbia * Rapporto fra AT e NT |
Bibliografia
Bissoli C., Una Bibbia sempre giovane. Tracce per un incontro, LDC, Leumann (Torino) 1998
Idem, Viaggio dentro la Bibbia, LDC, Leumann (Torino) 1997
Fabris R e coll. (a cura di), Introduzione generale alla Bibbia, Logos, 2 ed., LDC, Leumann (Torino) 2006 (scientifico)
Giavini Giovanni, Verso la Bibbia, in ascolto del suo messaggio, Ancora, Milano 1993
Tabet M., Introduzione generale alla Bibbia, San Paolo, Cinisello B. (Milano), 1998
Trattano dell’argomento i vari Dizionari della Bibbia
Torna all'Archivio