Offriamo questo corso di formazione in particolare ai catechisti, ma è aperto a chiunque, giovani e adulti, desideri approfondire la conoscenza della propria fede.
Il corso è strutturato in cicli di quattro o cinque incontri, in ognuno dei quali viene sintetizzata una delle discipline indispensabili nella formazione di chi è chiamato ad annunciare il messaggio cristiano.
Questa proposta di formazione degli operatori pastorali si sviluppa nell’arco di tre anni.
Le lezioni sono tenute da professori universitari di vari atenei pontifici, con una particolare collaborazione offerta dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, al cui Preside, Mons. Pino Lorizio, va tutta la nostra riconoscenza per il prezioso servizio che offre alla nostra parrocchia.
Salvo eccezioni l’orario degli incontri è dalle 21,00 alle 22,30, il mercoledì in sala s. Chiara (ex sala rossa).
Pur mantenendo nei contenuti un livello accademico universitario, il linguaggio utilizzato è accessibile a tutti.
Al termine dell'esposizione del relatore si lascia spazio ad eventuali domande.
Prof. Don Andrea Manto
Professore invitato di “Elementi di Teologia Morale I: Morale fondamentale” e di “Elementi di Teologia Morale II: Morale speciale” nella Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Lateranense
14/11/2005 | La catechesi nella missione evangelizzatrice della Chiesa – Parte 1ª |
28/11/2005 | La catechesi nella missione evangelizzatrice della Chiesa – Parte 2ª |
12/12/2005 | Il messaggio evangelico |
09/01/2006 | La pedagogia della fede |
23/01/2006 | I destinatari della catechesi |
06/02/2006 | La catechesi nella pastorale parrocchiale |
Prof. Mons. Pino Lorizio
Professore ordinario di “Teologia fondamentale” e “Metodologia teologica” nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense e nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater”, di cui è Preside
20/02/2006 | La rivelazione |
06/03/2006 | La tradizione |
20/03/2006 | La fede |
03/04/2006 | Fede e ragione |
Prof. don Cesare Bissoli
Professore ordinario di “Bibbia e catechesi” nella Facoltà di Scienze dell’Educazione della Pontificia Università Salesiana
08/05/2006 | La Bibbia come storia |
15/05/2006 | La Bibbia come testo di letteratura |
22/05/2006 | La Bibbia come messaggio |
29/05/2006 | Per un corretto uso della Bibbia |
Prof. Don Antonio Sabetta
Professore incaricato del corso “Introduzione alla teologia” e di “Temi di teologia fondamentale I. Rivelazione cristiana, modernità, postmodernità” presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose “Ecclesia Mater” della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense
06/11/2006 | L’accesso alla persona e al Mistero di Gesù |
20/11/2006 | Gesù profeta escatologico e annunciatore del Regno |
04/12/2006 | I segni del Regno e i “titoli cristologici” |
11/12/2006 | Il mistero pasquale evento rivelatore del Figlio e fondatore della fede in Lui |
Prof. Don Giovanni Tangorra
Professore incaricato di “Dogmatica V (Sacramentaria generale e speciale)” nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense
29/01/2007 | Cosa sono i sacramenti (riflessione teologica) |
12/02/2007 | Teologia dell’eucaristia |
26/02/2007 | Segni della celebrazione eucaristica |
12/02/2007 | Vivere i sacramenti |
Prof. don Giovanni Ancona
Professore incaricato di “Dogmatica III (Antropologia teologica ed escatologica)” nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense
07/11/2007 | La “questione antropologica” oggi |
14/11/2007 | Gesù Cristo, rivelazione dell’uomo all’uomo |
21/11/2007 | La persona umana |
28/11/2007 | La libertà dell’uomo |
Prof. P. Sabatino Majorano, CSSR
Docente di Teologia Morale presso l’Accademia Alfonsiana di Roma
05/03/2008 | La moralità degli atti umani |
12/03/2008 | La coscienza morale: sua centralità e formazione |
02/04/2008 | Il discernimento nello spirito: dinamica e criteri |
09/04/2008 | Le virtù teologali: l'esistenza cristiana modellata su quella di Cristo |