Incontro culturale sul tema:
Relatore:
Prof. Salvatore MANCUSO,
Presidente del Comitato Etico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
“La prima casa di noi tutti è la donna: nostra madre. Lei ci accoglie, ci ospita per quaranta settimane dentro di sé, ci aiuta a crescere e a formarci fino a raggiungere l’autonomia e, quindi, ci fa nascere. Di quel tempo conserviamo tracce indelebili nel corpo e nella mente.”
Con queste parole si apre l’affascinante libro “La prima casa” (Poletto Editore), di Salvatore Mancuso, Presidente del Comitato Etico dell’Ospedale Universitario Agostino Gemelli di Roma, e di Mariella Zezza, Giornalista Rai.
Quanto siamo condizionati dalla genetica e quale ruolo svolge l’ambiente nell’evoluzione prenatale?
Il feto è un ospite passivo per la madre o ricambia le cure ricevute?
C’è il rischio che si trasformi in un “bamboccione” o capisce da solo quando è arrivato il momento di lasciare la “prima casa”?
Ecco alcune domande sulle quali verterà l’intervento del prof. Mancuso, che ci aiuterà a ripercorrere i nove mesi della gravidanza, esperienza fondante della propria esistenza per ogni essere umano venuto al mondo.
Ritorna all'archivio.