Omelie
Questo è un indice ragionato di alcuni siti per preparare le omelie.
Per segnalazioni e suggerimenti:
info@parrocchiasantachiara.it
http://www.catechista.it/
Sito molto interessante e ben fatto. Nella sezione "il vangelo della festa" è presente materiale prezioso, tra cui:
- Il commento audio in mp3 al vangelo domenicale di don Fabio Rosini, trasmesso ogni martedì da "Orizzonti Cristiani" di Radio Vaticana. E' sempre interessantissimo, profondo e attuale.
- Una raccolta di brani dei Padri della Chiesa (autori cristiani dei primi secoli) relativi alle letture della domenica.
- Il vangelo con le "concordanze"
- Altre utili tracce di omelie.
http://www.gesuiti-villapizzone.it/attivita/vangeli.htm
Pagina del sito dei Gesuiti con le registrazioni in mp3 delle letture e commenti dei Vangeli effettuate a Villapizzone e a San Fedele (Milano) da P. Silvano Fausti, P. Filippo Clerici e P. Cesare Geroldi.
- Padre Silvano Fausti è un esegeta molto famoso, autore di libri ottimi di commenti ai vangeli con interpretazioni davvero profonde ed originali, tratte proprio da questi incontri sui vangeli.
- Non si tratta di omelie, ma di commenti di 30-40 minuti sui testi dei vangeli, seguite da dibattiti coi presenti.
http://www.qumran2.net/parolenuove/
e
http://www.lachiesa.it/liturgia/
"Parole Nuove" è una sezione del sito www.qumran2.net. Si tratta di un archivio di commenti al vangelo nato in collaborazione con www.lachiesa.it/liturgia.
- E' una vera e propria banca dati di commenti al Vangelo, con ottime funzioni di ricerca: per brano evangelico, per autore, per festa liturgica, per parole contenute nei files. Consente inoltre di allargare la ricerca a tutti i commenti paralleli al brano del vangelo della domenica.
- Mette a disposizione non solo omelie-commenti ai vangeli ma anche tutto ciò che può essere utile per l'animazione della domenica: testi, immagini, commenti, testi liturgici, comprese preghiere dei fedeli.
- È possibile chiedere di ricevere ogni settimana direttamente nella propria casella postale il commento di molti degli autori
- Contiene anche le omelie più recenti pubblicate su www.omelie.org e www.tiraccontolaparola.it, ed alcune di quelle di www.cantalamessa.org
http://www.tiraccontolaparola.it/
http://www.youtube.com/user/paolocurtaz
Sito di Paolo Curtaz, predicatore affermato e autore di varie pubblicazioni, con omelie sempre molto incisive, scritte con uno stile fresco ed attuale.
- Dal sito si può accedere al canale di Paolo Curtaz su Youtube nel quale pubblica il filmato del commento al Vangelo
- Nella sezione "Archivio" sono presenti le omelie pubblicate dal 2000 ad oggi
- Molto interessante la sezione "Multimedia" coi file mp3 di conferenze e ritiri dal 2005 ad oggi
http://www.omelie.org/
Sito di don Pino Pulcinelli con omelie di vari autori.
- Il pregio principale è che gli autori delle omelie sono tutti molto validi e le omelie sono di ottimo livello
- E' possibile scaricare il file compresso in formato CHM contenente i contributi pubblicati dall'anno 1996 all'anno 2001
- Il materiale dal 2001 ad oggi è facilmente consultabile grazie ad una funzione di ricerca per domenica o festa liturgica
- Molto interessanti sono le sezioni di omelie per bambini e il sussidio per i catechisti
http://www.cantalamessa.org
E' il sito di padre Raniero Cantalamessa, frate Cappuccino, predicatore della Casa Pontificia.
Da alcuni anni ogni sabato sera, tiene su Rai Uno la rubrica di spiegazione del vangelo della Domenica “Le ragioni della speranza”. E' un vero maestro di omiletica!
- Nella sezione "Omelie" sono raccolte le omelie degli ultimi due anni, le meno recenti in formato file di testo, le più recenti in video (file flv). Sono sempre molto interessanti, con contenuti profondi ma esposti in modo semplice e chiaro, con esempi calzanti ed illuminanti.
- Nel medesimo sito sono disponibili le più recenti prediche alla Casa Pontificia, ovvero le meditazioni tenute ogni venerdì, in Avvento e in Quaresima, in presenza del papa, dei cardinali, vescovi, prelati e superiori generali di ordini religiosi.
http://www.monasterodibose.it/index.php/content/blogcategory/29/47/lang,it/
E' il sito della comunità monastica di Bose (BI) sul quale vengono pubblicati i commenti al vangelo della domenica del priore, Enzo Bianchi, grande esperto di sacra scrittura.
- Questi commenti hanno il grande pregio di essere sintetici ma di cogliere il centro del significato del testo del vangelo, del quale Enzo Bianchi è uno straordinario conoscitore ed esegeta.
- E' possibile consultare i commenti degli anni precedenti, anche se il sistema di ricerca lascia a desiderare per la lentezza.
- Nel sito è presente molto materiale interessante, in particolare conferenze, articoli e trasmissioni radiofoniche del priore. Sfruttando l'ottima funzione di ricerca del sito si può cercare materiale sull'argomento delle letture della domenica, e si troverà sicuramente qualche idea profonda ed originale.
http://www.selitalia.net/Lectio%20Divina/
E' il sito del S.E.L. Servizio educativo Lasalliano, dei Fratelli delle Scuole Cristiane, nel quale è presente una sezione Lectio Divina a cura di Fr. Donato Petti
- E' strutturato in file in formato pdf, uno per ogni settimana, con un'ottima lectio divina non solo della domenica ma anche dei giorni feriali. La struttura è quella classica, con: lectio, meditatio, oratio, contemplatio, actio, al quale è aggiunta una interessante sezione: Per la lettura spirituale, con testi di autori vari.
- E' molto utile anche per preparare le omelie dei giorni feriali.
- Le esegesi e i commenti sono di ottima qualità.
http://www.elledici.org/liturgia/index.php
E' il sito delle edizioni ELLEDICI, nel quale è presente un'ottima sezione liturgia, ricca di materiale utile per l'animazione della domenica e per l'omelia.
- Sezione: "Domenica prossima" contiene un'ottima traccia per la celebrazione domenicale, pubblicata ogni lunedì che precede la festa, a cura del prof. Alberto Coletto. Sono presenti le voci:
- Introduzione
- Atto penitenziale
- Presentazione della Parola di Dio
- Annunciare la parola
- Meditare la Parola
- Preghiera dei fedeli
- Monizione alla preghiera del Signore
- Sezione "Domeniche precedenti" permette di accedere alle tracce delle domeniche dei tre anni precedenti, ovvero dell'intero ciclo liturgico A-B-C.
- Sezione "Domenica bambini": vuole far conoscere una proposta concreta per aiutare i bambini da tre ai sei-sette anni (prima della Comunione) a "celebrare" la Messa nel Giorno del Signore insieme a tutta la comunità. L'esperienza è della parrocchia di Druento TO.
- Sezione "Domenica ragazzi": è rivolta ai ragazzi che sono già ammessi alla comunione e partecipano agli incontri di catechismo. Si vuole provare a dare una risposta alla domanda: Come aiutare i ragazzi a comprendere che la Messa domenicale è un momento bello e importante per il cristiano?
- Sezione "Domenica adolescenti": questa proposta , per gentile concessione di http://www.animare.it, è rivolta agli adolescenti. Don Salvatore Barbetta, sacerdote salesiano, offre una interessante riflessione-attualizzazione del Vangelo domenicale e un impegno per la settimana.
- Altro materiale utile ed interessante offerto dal sito:
- indicazioni per la scelta dei canti
- pagine di un padre della Chiesa o di un maestro di fede dei nostri tempi a commento della liturgia domenicale
- testi e materiale sui tempi liturgici con celebrazioni, incontri di preghiera e proposte di attività
- testi della liturgia del giorno e della domenica, compresa la liturgia delle ore e il rito della messa