La nostra parrocchia contribuisce con l'invio di volontari, all'attività della Mensa Caritas "Giovanni Paolo II" di via delle Sette Sale 30.
L'impegno richiesto è di cinque volontari.
Il calendario per il 2015 è il seguente:
Per offrire la propria disponibilità rivolgersi alla segreteria e far segnare il proprio nominativo sul quaderno della Caritas, specificando se si viene in macchina e se si hanno posti a disposizione.
L'appuntamento per i volontari è a S. Chiara, davanti alla segreteria, alle ore 9.30. Il ritorno è previsto tra le 15 e le 15.30.
http://www.caritasroma.it/Cosafacciamo/Inostriservizi/Mense.aspx
Dalla Stazione Termini:
Gli Ospiti possono entrare tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 13.30.
Tutti i giorni dalle ore 10.30 alle ore 15.00.
Maria Teresa Conti
L'obiettivo è quello di dare un pasto agli Ospiti e di promozione umana, quindi anche quello di creare un luogo dove si stabiliscono delle relazioni di ascolto, perciò il Volontario è chiamato ad assumere uno stile di accoglienza, cortesia e rispetto.
Il servizio è a favore di tutte le persone non abbienti: residenti, non residenti e stranieri.
A seconda della provenienza l'Ospite si deve rivolgere ad uno di questi centri perché gli venga rilasciata l'autorizzazione al pasto:
Ogni giorno la Mensa distribuisce circa 700 pasti.
Il Servizio opera in convenzione con il Comune di Roma.
Nasce il 5 agosto 1983 in viale Manzoni, per un mese. Successivamente trasferito in via Magenta, si è stabilito, l'8 gennaio 1984, in via delle Sette Sale 30. Essendo un servizio convenzionato, i fondi vengono utilizzati esclusivamente per l'acquisto dei pasti. Per quanto riguarda la manutenzione dei locali e altri approvvigionamenti (detersivi, materiale per pulizie, elettrico, ecc.) provvede la Caritas attraverso le sue risorse.
L'impegno per il volontario va da un minimo a settimana con la copertura di un turno completo.
I compiti pratici variano a seconda della zona operativa del servizio.
Fondamentalmente il compito principale è quello di svolgere, con senso di responsabilità, il lavoro pratico e alla fine del servizio "fare le pulizie".
Un altro compito è quello di mantenere un contatto diretto con il responsabile e coordinatore dei volontari per una migliore organizzazione e per quel senso di appartenenza e di rispetto che caratterizza l'essere volontario.
Il criterio che viene usato nella distribuzione dei compiti, in genere, è quello della disponibilità personale e, insieme, dell'esigenza del servizio a seconda del numero di volontari presenti in quel giorno e/o delle particolari situazioni che ci possono essere a Mensa (per es.: emergenze, numero aumentato di Ospiti, ecc.).
Non sono richieste competenze professionali o specifiche.
E' necessario avere:
Il numero totale dei volontari fissi (s'intendono coloro che dopo aver seguito il corso formativo Caritas hanno preso l'impegno settimanale nel servizio) è di circa 120 persone.
Ogni giorno sono presenti 15/20 volontari fissi insieme a 15/20 volontari occasionali (parrocchie, scuole, gruppi, ecc.)
In servizio sono presenti un responsabile, due operatori ed un obiettore di coscienza.