Indicazioni per la celebrazione dei battesimi

  • Quando A Santa Chiara i battesimi vengono solitamente celebrati il secondo e il quarto sabato di ogni mese, da settembre a giugno (ad eccezione del periodo Quaresimale in cui non sono consentiti) alle ore 17:00. È possibile consultare l’elenco delle date inviando un'e-mail a battesimi [chiocciola] parrocchiasantachiara [punto] it
  • Richiesta Per richiedere il battesimo, inviare un'email all'indirizzo battesimi [chiocciola] parrocchiasantachiara [punto] it, indicando la preferenza del periodo e alcuni dati: nome del bambino/a, nomi dei genitori e recapito telefonico. Successivamente contatteremo i genitori per confermare la data e organizzare gli incontri di preparazione.
  • Preparazione Prima della celebrazione del battesimo sono previsti 3 incontri di formazione: il primo con il Parroco, il secondo con una coppia di catechisti a casa della famiglia che chiede il battesimo, e il terzo in parrocchia, con il parroco e le famiglie che hanno chiesto il battesimo nello stesso periodo. Quest'ultimo incontro si svolge sempre il venerdì prima del battesimo alle ore 19.30; padrino e madrina sono invitati a partecipare.
  • Padrino e madrina Queste figure così importanti sono scelte insieme da entrambi i genitori. È consigliabile che siano un padrino e una madrina, in modo da valorizzare la complementarietà del maschile e del femminile. Per svolgere questo ruolo è necessario ottenere un certificato di idoneità, che ciascuno dovrà richiedere alla parrocchia di appartenenza.
Alcune indicazioni utili si trovano sulla pagina dedicata ai Padrini e alle Madrine.
  • Celebrazione La liturgia battesimale si svolge in chiesa. La nostra parrocchia consegna sia la veste bianca che la candela. Vi suggeriamo di dare al padrino, alla madrina e agli invitati l’appuntamento in chiesa alle 16:45, in modo da iniziare puntuali.
  • Offerta Vi chiediamo, se possibile, un'offerta libera con la quale sosterrete le attività che la nostra parrocchia porta avanti. Potete lasciarla direttamente al parroco all’incontro di preparazione.

N.B. per i bambini nati o provenienti da altri Paesi, al fine di evitare incongruenze tra le generalità civili e quelle religiose, è richiesto un Estratto di nascita che riporti anche le generalità dei genitori (va specificato all’atto della richiesta).